Select Menu

Cultura araba

Islam

Cucina araba

Slider

Racing

Videos


La festa dell’agnello islamica è la festa più importante nella religione mussulmana.
Il suo nome è Id al  Adha (عيدالأضحى) che significa festa del sacrificio . Le sue origini sono antichissime infatti Id al  Adha ricorda un episodio del Corano. Dio chiese ad Abramo di sacrificargli suo figlio Ismaele, ma quando fu sicuro dell’ obbedienza del patriarca, un attimo prima che il coltello entrasse nella gola del ragazzo, lo salvò sostituendolo con un montone. Questo episodio è presente anche nella Bibbia, solo che il figlio che Abramo dovrebbe sacrificare è Isacco e non Ismaele, ma il finale è lo stesso. Per questo il momento centrale della festa è l’uccisione dell’animale.


La festa dura tre giorni: inizia la mattina del primo giorno quando gli islamici si recano tutti in moschea a fare la preghiera dell’Id al  Adha e poi tornano a casa a sacrificare l’agnello, che mangeranno in un pranzo ricco e una parte di esso verrà offerto ai bisognosi. Nei giorni seguenti la festa continua, le famiglie si ritrovano insieme e non si lavora. L’atmosfera durante questa festa è molto intensa ed è vissuta dagli islamici un po’ come il Natale da noi.
I giorni dell’anno in cui cade questa festa variano di anno in anno nel senso che ogni anno anticipa di una decina di giorni rispetto all’anno precedente. Quest’anno la festa inizierà Sabato 4 ottobre e terminerà l’6 ottobre. Vogliamo augurare quindi a tutti gli islamici di trascorrere una meravigliosa festa in famiglia.
-
Eccezionale recitazione del Corano (sottotitoli in italiano) | الشاب أنس براق - تلاوة رائعة جدََا

-
Il digiuno è uno dei cinque pilastri dell’islam, diversamente detto un obbligo incontestabile per ogni musulmano. Ciò è provato dalla Parola di Allah : { O voi che credete, vi è prescritto il digiuno come era stato prescritto a coloro che vi hanno preceduto. Forse diverrete timorati; [digiunerete] per un determinato numero di giorni. Chi però è malato o è in viaggio, digiuni in seguito altrettanti giorni. Ma per coloro che [a stento] potrebbero sopportarlo, c’è un’espiazione: il nutrimento di un povero.
E se qualcuno dà di più, è un bene per lui. Ma è meglio per voi digiunare, se lo sapeste! É nel mese di Ramadân che abbiamo fatto scendere il Corano, guida per gli uomini e prova di retta direzione e distinzione. Chi di voi ne testimoni [l'inizio] digiuni. E chiunque è malato o in viaggio assolva [in seguito] altrettanti giorni. Allah vi vuole facilitare e non procurarvi disagio, affinché completiate il numero dei giorni e proclamiate la grandezza di Allah Che vi ha guidato. Forse sarete riconoscenti!} (Sura 2 : versetto 183 a 185). Il digiuno del mese benedetto di Ramadan c’è stato prescritto dunque dal nostro Signore. Ci dobbiamo dunque sottometterci essendo convinti che questo ordine emanato da Lui. Questo obbligo è sottolineato anche dal Messaggero di Allah (‘alayhi salatu wa salam) che dice: ” L’islam è basato su cinque pilastri: l’attestazione che non vi è divinità all’infuori d’Allah e che Mohamed è il messaggero di Allah, il compimento della preghiera, il dono della Zakat, il digiuno [del mese] di Ramadan ed il pellegrinaggio alla Casa [sacra della Mecca]. ” , Al Bukhari e Muslim. Il digiuno è un pilastro dell’islam che nessuno può contestare dunque o rimettere in causa. Il digiuno del mese di Ramadan è obbligatorio per ogni musulmano avendo raggiunto la pubertà. Tuttavia, non lo è per quello che ha perso la ragione o per la persona vecchia che non distingue più le cose.

Fonte: musulmano.altervista.org
-
Ti sei mai chiesto cosa è il RAMADAN? perchè si fa il ramadan? quando si fa il ramadan? Quando inizia ramadan?
Ramadan in arabo si scrive رمضان e si pronuncia ramaḍān è il nono mese del calendario musulmano dura 29 o 30 giorni. Nel mese di Ramadan cosi detto il mese del digiuno musulmano tutti i credenti musulmani fanno il digiuno che significa l’astensione completa da cibi, bevande, rapporti intimi e fumo, dal momento che precede lo spuntare dell'alba fino al tramonto. Per rispetto nei confronti dei credenti si dovrebbe evitare di mangiare, bere e fumare in pubblico durante il g giorno. Se ci si reca nei paesi arabi durante il periodo del Ramadan è probabile che, durante il giorno, molti ristoranti, bar e negozi siano chiusi, ma dopo il tramonto la vitalità saranno febbrili!
Il digiuno durante tale mese costituisce il terzo dei Cinque pilastri dell'Islam e chi ne negasse l'obbligatorietà sarebbe colpevole di empietà massima e dirimente dalla condizione di musulmano. In alcuni paesi a maggioranza islamica il mancato rispetto del digiuno è sanzionato penalmente.
Al termine del ramadan, viene celebrato lo Id al-fitr ("festa della interruzione [del digiuno]"), detta anche la "festa piccola" (id al-saghir).
Il Ramadan inizia e termina con l’avvistamento della luna crescente. Gli addetti alle osservazioni lunari stabiliscono sia l’inizio che la fine di questo mese, per cui non è possibile prevedere in anticipo delle date esatte. Per questo anno 2014, il Ramadan avrà inizio intorno al 29 Giugno e durerà circa 29/30 giorni.
-